€ 59,95
“Il Brunello di Montalcino 2011 di Col di Lamo è prodotto da Giovanna Neri ed è un famoso vino toscano di assoluta raffinatezza.”
Cantina: Col di Lamo
Vino: Brunello di Montalcino
Classificazione: DOCG
Vitigno: Sangiovese Grosso
Regione: Montalcino (Toscana)
Tipologia: Vino rosso secco
Terreno: Miscela di sabbia e argilla
Raccolta: 2011
Alcol: 14,5%
Chiusura: sughero naturale
Temperatura di servizio: 16-18° C
Potenziale di lay-up: lunga durata ma non sono ancora disponibili dati
Contenuto: 0,75 l
I grappoli vengono raccolti a mano in casse e trasportati con cura alla tramoggia della diraspatrice. La fermentazione avviene senza l’aggiunta di lieviti selezionati con lunghe macerazioni sulle bucce a temperatura controllata e con frequenti e graduali rimontaggi. Al termine della fermentazione malolattica, il vino viene travasato in grandi tonneaux e botti per un periodo di almeno due anni. La maturazione prosegue in vasche d’acciaio fino all’imbottigliamento.
Il colore di questo Brunello è rosso rubino intenso.
Il naso è armonioso, con note di prugne e more.
In bocca il vino è rotondo ed equilibrato. Si conclude con un lungo finale con intense note di frutti di bosco.
Questo Brunello di Montalcino di Col di Lamo si abbina bene a carni di selvaggina come cervo e coniglio.
“Venezia è bellissima, e il suo cortile è fatto di vini abbinati. Delizioso, quel rosso catramoso della Valpolicella, profumato di rosa, quel frutto sottile, quegli acidi ardenti…
È difficile realizzare qualcosa di così raffinato. In pratica, quindi, molti Valpolicella sono piuttosto sottili e acidi o, al contrario, impenitenti e potenti.
Ma qui, a Cà dei Maghi, la casa dei maghi, sanno come evocare il vero Valpolicella. Non si può chiamare così, perché qui è stata utilizzata solo l’uva corvina e non l’altrimenti necessaria uva valpolicella, ma il risultato è come il valpolicella dei vostri sogni.
Colore quasi rosato, aroma delicato e timido, sapore di seta e pizzo. Ragfijn. Galleggia fuori dal bicchiere.
Siate veloci, perché non ce n’è molto. 470 bottiglie. Abbiamo assaggiato il numero 13, scritto a mano. Di certo non porta sfortuna. Solo che ci è dispiaciuto non avere la bottiglia 14 per andare avanti”.
Camera di Commercio: 85933171
Partita IVA: NL863792261B01
© 2022 Devinita b.v.