€ 30,95
“C’è un monte in Valpolicella chiamato Sant’Urbano. Questa montagna si trova tra i comuni di Marano e Fumane, dove inizia una colata lavica dell’Eocene. Questo terreno è unico in quanto ha componenti basaltiche mescolate con scisti calcarei. Questo favorisce lo sviluppo di uve cariche di estratti, struttura e grande finezza aromatica. Da questa montagna di vigneti provengono sia le uve Amarone che le bucce che Cà Dei Maghi utilizza per produrre uno dei vini che meglio rispecchia la loro idea di CRU (vigneto di alta qualità): Classico Superiore Ripasso Etichetta Oro”.
Azienda: Cà Dei Maghi
Vino: Valpolicella Classico Superiore Ripasso “Canova”
Classificazione: DOC
Vitigno: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara
Regione/Zona: Valpolicella (Verona)
Tipologia: Vino rosso secco
Terreno: Calcareo, Vulcanico
Vendemmia: 2015
Alcool: 15%
Chiusura: sughero naturale
Temperatura di servizio: 16°C
Potenziale di posa: lunga durata, ma non sono ancora disponibili dati
Contenuto: 0,75 l
Innanzitutto il Valpolicella Classico Superiore Ripasso “Canova” è ottenuto da uve fresche e amarene ripasso. Per chiarire, questi sono entrambi dello stesso vigneto. Infine il vino matura in botti grandi per 48 mesi.
Nel bicchiere questo vino di Cà Dei Maghi si presenta di colore rosso rubino con leggeri riflessi granati.
Esempi dei profumi di questo vino sono la frutta matura, i fiori macerati sotto spirito, l’oliva nera, la menta selvatica, la china e il rabarbaro… Insomma, questi sono solo alcuni esempi che vengono in mente quando si parla di questo vino. Soprattutto, questo è un vino che viene dal cuore.
Al palato questo Ripasso “Canova” ha grande finezza ed eleganza. Tuttavia, questo vino è talvolta viscerale e austero. Sostanzialmente si tratta di un Ripasso araldico ricavato da poche viti autoportanti.
Innanzitutto, per il suo ottimo gusto, questo ottimo vino può essere abbinato a una vasta gamma di piatti. Ma si abbina al meglio con piatti speciali che richiedono tempo e passione, come la carne a cottura lunga.
Chi ha passato gli altri rossi di Cà dei Maghi (speriamo in forma liquida) sa già che sta bene anche qui. Passo leggero fino in fondo. L’enologo Paolo Creazzi non crea vini malinconici, enfatici, che fanno sollevamento pesi.
Anche questo Canova ripasso ha come firma l’eleganza e la leggerezza. Ciliege non troppo dolci, rabarbaro ammorbidito con alcune fragole, prugne mature, olive nere essiccate, un sapore di bourbon, la dolcezza e l’affumicatura più gli acidi che fungono da barriere di frantumazione.
“Tutti i sapori vogliono rimanere lì dentro?”
‘Grazie!'”
Camera di Commercio: 78215269
Partita IVA: NL861305619B01
© 2022 Devin